benvenuto
nella dispensa online

Sfoglia le categorie dei prodotti e scorri ed esplora il negozio!

Griglia
Lista

Showing 1–20 of 62 results

ZAFFERANO puro in pistilli.

Solo 100% pistilli di puro ZAFFERANO, di origine iraniana dal colore rosso fuoco e dall’aroma intenso. Chef e Gourmet riconoscono a questo prodotto  un carattere di unicità e di grande versatilità nella realizzazione delle ricette.

In confezioni da 1 gr.

Tartufo bianco (Tuber magnatum Pico)  Disponibile da ottobre a gennaio. Il tartufo pregiato per eccellenza. Spunta quotazioni altissime in tutto il mondo. Il nome deriva da “magnatus” (latino) = dei signori, proprio per il prezzo elevato. Ottimo fungo ipogeo commestibile dal colore bianco giallastro con striature, dal profumo intenso,  forte  e connotante.

Tartufo bianchetto (Tuber borchii Vitt) Disponibile da gennaio ad aprile È una varietà di tartufo bianco più disponibile e quindi meno costoso, ha un aroma spiccato e un po’ piccante.

Quotazioni settimanali su richiesta (disponibili in base ai differenti periodi di raccolta)  *⚖️

 

 

 

Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum) Disponibile da novembre a marzo. Si tratta del tartufo più pregiato dopo il tartufo bianco. La sua superficie di colore bruno-nerastro, allo sfregamento assume un color ruggine mentre la carne va dal chiaro allo scuro con striature bianche. Il suo profumo è molto intenso e aromatico.

Tartufo nero estivo (Tuber aestivum Vitt) Disponibile da maggio a settembre. E’ definito anche “scorzone” per il suo rivestimento tondo e particolarmente spesso che permette di distinguerlo subito dal Tartufo nero pregiato. Prodotto ideale per chi cerca un tartufo versatile, gradevole e dal sapore delicato.

Tartufo nero uncinato (Tuber uncinatum Chatin) Disponibile da ottobre a marzo. Tartufo molto apprezzato, soprattutto per l’ampia disponibilità. Caratterizzato da un ottimo aroma e dal profumo intenso e gradevole. Riesce a caratterizzare ogni piatto in cui viene utilizzato.

Quotazioni settimanali al kg su richiesta (disponibili in base ai differenti periodi di raccolta) * ⚖️

Acciughe lavorate a mano con metodo antico secondo la tradizione Siciliana, conservate in olio Evo, non pastorizzate.
La lavorazione e la rifilatura sono accuratissime. In questa latta vengono messi i filetti più grandi disponibili dal pescato del mar Mediterraneo. Il colore della polpa è bruno-rosato. I filetti di acciuga  sono separati da una sottile carta per la corretta conservazione.
Dal profumo intenso, tipico del prodotto maturo.

Pezzatura media.

Confezione da 55 gr. in olio Evo

Acciughe lavorate a mano con metodo antico secondo la tradizione Siciliana, conservate in olio Evo, non pastorizzate.
La lavorazione e la rifilatura sono accuratissime. In questa latta vengono messi i filetti più grandi disponibili dal pescato del mar Mediterraneo. Il colore della polpa è bruno-rosato. I filetti di acciuga  sono separati da una sottile carta per la corretta conservazione.
Dal profumo intenso, tipico del prodotto maturo.

Pezzatura grande.

Confezione da 130 gr. in olio Evo

Acciughe lavorate a mano con metodo antico secondo la tradizione Siciliana, conservate in olio Evo, non pastorizzate.
La lavorazione e la rifilatura sono accuratissime. In questa latta vengono messi i filetti più grandi disponibili dal pescato del mar Mediterraneo. Il colore della polpa è bruno-rosato. I filetti di acciuga  sono separati da una sottile carta per la corretta conservazione.
Dal profumo intenso, tipico del prodotto maturo.

Pezzatura grande.

Confezione da 680 gr. in olio Evo

Pasta dall’origine antica della tradizione Calabrese. Prodotto cosiddetto di “recupero”, fatta con la crusca di molitura, frumento integrale e segale. Pasta secca con formato simile alle linguine. Perfetta abbinata a sughi e ingredienti molto sapidi.

  • Confezione singola da 400 gr
  • Disponibile anche in scatola da 8 kg contenente 20 confezioni da 400 gr

Tra i formati più classici della cucina Italiana. Pasta lunga a sezione schiacciata “con archetto” della lunghezza di circa 50 cm e quindi doppia rispetto alle Linguine che si trovano in commercio. L’origine sembra di potersi legare alla Regione Liguria. La nostra Linguina, oltre ad essere essiccata con l’archetto, presenta una leggerissima bombatura che la rende unica nel suo genere.

Le linguine delle Sorelle Salerno sono  ruvide, spesse ed essiccate lentamente su canna con la classica curvatura ad “U”, hanno tutte le caratteristiche per colpire il palato dell’assaggiatore più esigente.

Trafilata al Bronzo ed essiccata in celle statiche a basse temperature.

Prodotta con grano duro 100% calabrese.

Allergeni: Glutine da cereali.

  • Confezione da 500 gr
  • Disponibile anche in scatola da 10 kg contenente20 pacchi da 500 gr

Quando si parla di specialità culinarie tipiche del Sud, non si può non menzionare la buonissima calamarata.

Il curioso nome fa riferimento ai due ingredienti fondamentali che compongono il piatto: i calamari e al tipo di pasta utilizzato, la cui forma ricorda quella dei calamari tagliati ad anelli.

La calamarata delle Sorelle Salerno è un formato di pasta pensato per i buongustai che amano il sapore del sugo abbinato a quello della pregiata semola di grano duro. Grazie all’attenta lavorazione, infatti, la superficie e la consistenza della pasta risultano perfette per raccogliere e trattenere il condimento scelto, per un autentico concentrato di sapore italiano.

Trafilata al Bronzo ed essiccata in celle statiche a basse temperature.

Prodotta con grano duro 100% calabrese.

Allergeni: Glutine da cereali.

  • Confezione da 500 gr
  • Disponibile anche in scatola da 4,5 kg contenente 9 pacchi da 500 gr

Le Mezze Maniche, quelle “Rigate”, sono originarie dell’Italia centro-settentrionale. Sono conosciute anche, specie in Emilia Romagna, come “maniche di frate”.

Profumi, rugosità, struttura. La mezza manica Sorelle Salerno è il formato perfetto per i legumi, per i crostacei ma soprattutto per i grandi piatti classici della tradizione italiana come la carbonara, l’amatriciana o i ceci.

Trafilata al Bronzo ed essiccata in celle statiche a basse temperature.

Prodotta con grano duro 100% calabrese.

Allergeni: Glutine da cereali.

  • Confezione da 500 gr
  • Disponibile anche in scatola da 7 kg contenente 14 pacchi da 500 gr

Il Pacchero è un formato di origine meridionale e quasi sicuramente Campano.

I paccheri delle Sorelle Salerno sono così buoni perché realizzati nel rispetto della più antica tradizione. Spessi ben 16 millimetri, proprio come quelli di una volta. Ecco spiegati il sapore e la consistenza davvero unici. Per apprezzarli al meglio, servili sempre ‘al dente’, con il sugo che ami di più.  I paccheri sono perfetti per sughi leggeri a base di pomodoro e verdure o anche con sughi leggeri di pesce. Indicati anche per realizzare pasta ripiena o al forno.

Trafilata al Bronzo ed essiccata in celle statiche a basse temperature.

Prodotta con grano duro 100% calabrese.

Allergeni: Glutine da cereali.

  • Confezione da 500 gr.
  • Disponibile anche scatola da 4.5 kg contenente 9 pacchi da 500 gr (dimensione 29*40*33)

Il Classico tra tutti i Classici dei formati della cucina Italiana. Pasta lunga a sezione circolare “con archetto” della lunghezza doppia rispetto agli Spaghetti normali.

Gli spaghetti delle Sorelle Salerno sono lavorati a mano e trafilati a bronzo secondo la più antica tradizione pastaia italiana. Una pasta eccezionale che garantisce un’ottima tenuta in cottura e un sapore inconfondibile, che presenta una superficie ruvida e molto porosa: l’ideale per trattenere i gustosi sughi con cui deciderete di accompagnarla.

Trafilata al Bronzo ed essiccata in celle statiche a basse temperature.  Prodotta con grano duro 100% calabrese.

Allergeni:  Glutine da cereali.

  • Confezione da 500 gr
  • Disponibile anche scatola da 10 kg contenente 20 pacchi da 500 gr

Parmigiano Reggiano di Montagna in spicchi 
Dagli alpeggi dell’Appennino Emiliano un Parmigiano Reggiano da razza Bruna Alpina.

La forma intera viene divisa in spicchi da 1 kg ca. e messi sottovuoto immediatamente per preservarne le caratteristiche aromatiche e di freschezza.

Disponibile nelle stagionature di 24 e 36 mesi.

Confezione da 1 kg. circa

FORMAGGIO TOMBEA

Formaggio semi-grasso prodotto con latte vaccino crudo. Formaggio dalla forma cilindrica, crosta naturale, pulita di colore da giallognolo a bruno. Pasta di colore giallo, di intensità variabile dovuta alla differente alimentazione estiva/invernale. Occhiatura da assente fino a piccola-media ben diffusa.

Di questo grande capolavoro restano POCHISSIMI  produttori nell’arco alpino Bresciano, SELEZIONE76 sceglie prodotti con una logica differente, la componente etica è fondamentale.

Disponibile in confezione da 1 kg ca. *⚖️

FORMAGGIO BAGOSS di Bagolino presidio SLOW FOOD

Il Bagòss è un formaggio a pasta cruda e semicruda 

Il profumo persistente è quello del caratteristico formaggio stagionato, si avvertono le sensazioni speziate dello zafferano, unite a note di pascolo e fienagione che gli danno un sapore tipico intenso, lievemente piccante, più spiccato nel Bagòss molto stagionato.

Il profumo che emana è intenso, lungo e persistente.

La nostra selezione non si ferma al marchio, ma sceglie solo due produttori dei 28 accreditati!

In confezione da 1 kg. ca.

AGRIBIOLA

Robiola a pasta molle di latte vaccino crudo non pastorizzato.

Ideale per mantecature o da servire con marmellate.

Il gusto è soave, sentore di latte fresco appena munto, dolcezza mai invasiva, non si presta a stagionature elevate, da consumare velocemente.

In confezione da 450 gr. ca.

 

Formaggio stagionato a pasta dura da latte vaccino parzialmente scremato, crudo non pastorizzato.

Questa azienda fa parte del Consorzio per la tutela del formaggio Silter Dop. Il Torre Colombara è una bella e gustosissima espressione del territorio Alpino della Valle Camonica.

Stagionatura lenta dai 6 ai 24 mesi.

In confezioni da 500 gr. e da 1kg.

 

Il BURRO MOR è prodotto con la panna che si ottiene da latte intero crudo non pastorizzato, dentro vasche di affioramento per 12 ore.

In seguito la panna  viene separata dal latte e viene lavorata dando origine a questo straordinario burro alpino.

Produzione  limitata e tutta artigianale per un burro naturale dal gusto rotondo e delicato.

In confezione da 500 gr. circa

Farina di mais come una volta, FARINA DI MAIS ISOLA, ricca di fibre, rustica senza essere pesante, per una polenta capace di riportare al palato l’autenticità e il sapore della tradizione locale. Granoturco coltivato nel fondovalle di Darfo Boario Terme in provincia di Brescia, su terreni sabbiosi dalla nutrizione idrica spontanea e costante, in un’ansa del fiume Oglio nella località Isola, da sempre il granaio della zona. Primo prodotto dell’azienda agricola Scraleca, nobilitazione del mais e della polenta, è la farina Isola dal gusto ricco, completo e gratificante.

Normalmente si utilizzano per 1/2 kg di farina 1,500 litri di acqua, con cottura di almeno 30-40 minuti in modo da ottenere una polenta soda che rimane in fetta. Nel caso si voglia una polenta più morbida, aumentare il quantitativo di acqua. Ideale abbinata a carni, formaggi e funghi il tutto accompagnato da un buon vino rosso corposo.

Confezione da 1 kg. sottovuoto

Farina da polenta proveniente dalla varietà della specie Zea mays denominata mais nero spinoso di Valle Camonica. Ha la  granella di colore bruno/nero ed è caratterizzata da un’evidente spinatura.

Farina di mais nero Spinoso, prodotto RARO, difficilmente reperibile nei normali canali di vendita, mais coltivato e macinato solitamente per uso familiare. Affascinante, se questo termine si può usare per una pannocchia di mais, profumatissima, da usare con una proporzione del 30% tagliata con altre, magari una farina di tipo bramata, la vera essenza della farina per polenta. Abbinamento ideale con carni, formaggi e funghi.

Farina di mais nero a granulometria grossa. Molitura grossolana a pietra.

Confezione da 1 kg

X
×