Descrizione
Prosciutto crudo di Sauris
Fino ai primi anni del 1900 il pittoresco borgo di Sauris in provincia di Udine era praticamente isolato dai paesi vicini per mancanza di strade agibili nel periodo invernale, solamente d’estate il commercio poteva ripartire. Tutto ciò rendeva difficoltoso reperire il sale, elemento indispensabile per la conservazione delle carni, questo portò allo sviluppo di un metodo di conservazione alternativo tramite l’affumicatura con legna di faggio. Il risultato è un prodotto unico nel suo genere ancora oggi lavorato secondo le antiche tradizioni.
*Si consiglia, quando possibile, di riporre il salume sottovuoto dopo l’uso.
Per qualche altra curiosità potete leggere l’articolo nel ns blog https://selezione76.it/re-prosciutto/
*⚖️ Il peso ed il prezzo effettivi dei prodotti che riportano l’icona della bilancia verranno determinati esattamente al momento della preparazione. Si rimanda alle info della sezione “come ordinare” e alle condizioni generali di vendita.