© 2019-2023 Selezione 76 | Giuseppe Tognazzi | P.IVA 03344790179
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elite.
Visualizzazione di 1-9 di 62 risultati
Quando si parla di specialità culinarie tipiche del Sud, non si può non menzionare la buonissima calamarata.
Il curioso nome fa riferimento ai due ingredienti fondamentali che compongono il piatto: i calamari e al tipo di pasta utilizzato, la cui forma ricorda quella dei calamari tagliati ad anelli.
La calamarata delle Sorelle Salerno è un formato di pasta pensato per i buongustai che amano il sapore del sugo abbinato a quello della pregiata semola di grano duro. Grazie all’attenta lavorazione, infatti, la superficie e la consistenza della pasta risultano perfette per raccogliere e trattenere il condimento scelto, per un autentico concentrato di sapore italiano.
Trafilata al Bronzo ed essiccata in celle statiche a basse temperature.
Prodotta con grano duro 100% calabrese.
Allergeni: Glutine da cereali.
Di gusto delicato e armonico, il suo colore varia dal grigio perla al noisette. È delicato e dal sapore burroso. Le sue uova sono di dimensioni medio-grandi e raggiungono ø 2,6 mm.
Dalla specie Acipenser baerii
Scadenza: 3 mesi
Formati disponibili: 30, 50 e 100 gr
Coppa extralarge, uno dei salumi più noti della tradizione Emiliana. Viene stagionato con un peso differente e più elevato. Di gusto pieno e appagante vi sorprenderà piacevolmente.
Stagionatura di 24 mesi ca.
Confezionata in tranci da 1 kg ca. ⚖️
É il Re dei salumi Italiani, è sicuramente il più quotato ma anche il più difficile da produrre, perché produrre culatelli è un’arte. Alle carni viene aggiunto solo sale, pepe e l’aroma naturale delle cantine di stagionatura.
Stagionatura fra i 16 e i 20 mesi ca.
Confezionato pulito e sottovuoto per facilitarne l’uso
Mezzo culatello in confezione da 2 kg ca.⚖️
Farina di mais come una volta, FARINA DI MAIS ISOLA, ricca di fibre, rustica senza essere pesante, per una polenta capace di riportare al palato l’autenticità e il sapore della tradizione locale. Granoturco coltivato nel fondovalle di Darfo Boario Terme in provincia di Brescia, su terreni sabbiosi dalla nutrizione idrica spontanea e costante, in un’ansa del fiume Oglio nella località Isola, da sempre il granaio della zona. Primo prodotto dell’azienda agricola Scraleca, nobilitazione del mais e della polenta, è la farina Isola dal gusto ricco, completo e gratificante.
Normalmente si utilizzano per 1/2 kg di farina 1,500 litri di acqua, con cottura di almeno 30-40 minuti in modo da ottenere una polenta soda che rimane in fetta. Nel caso si voglia una polenta più morbida, aumentare il quantitativo di acqua. Ideale abbinata a carni, formaggi e funghi il tutto accompagnato da un buon vino rosso corposo.
Confezione da 1 kg. sottovuoto
Farina da polenta proveniente dalla varietà della specie Zea mays denominata mais nero spinoso di Valle Camonica. Ha la granella di colore bruno/nero ed è caratterizzata da un’evidente spinatura.
Farina di mais nero Spinoso, prodotto RARO, difficilmente reperibile nei normali canali di vendita, mais coltivato e macinato solitamente per uso familiare. Affascinante, se questo termine si può usare per una pannocchia di mais, profumatissima, da usare con una proporzione del 30% tagliata con altre, magari una farina di tipo bramata, la vera essenza della farina per polenta. Abbinamento ideale con carni, formaggi e funghi.
Farina di mais nero a granulometria grossa. Molitura grossolana a pietra.
Confezione da 1 kg
Dalla parte più nobile del maiale si ottiene il fiocco di prosciutto crudo con cotenna, versatile e comodo da usare è solitamente piuttosto magro se non nella parte esterna.
Stagionatura di 24 mesi ca.
Confezione da 4 kg ca.⚖️
Dalla parte più nobile della coscia è ottenuto questo fiocco di prosciutto crudo, piccolo e comodo da usare è solitamente piuttosto magro. Con soli 6 mesi di stagionatura questo fiocchetto stupisce per semplicità, immediatezza e gusto.
Confezione di 2,5 kg ca.⚖️
Le colline di Parma, sono una delle zone più vocate per la produzione di altissima qualità di un prosciutto di maiale nero bio di rara eleganza e profumazione. Ha stagionatura di circa 2 anni.
Confezionato disossato in tranci da 2 kg ca.